Il simbolo della lista civica “Progetto Nuvolera” nasce dalla
necessità di coniugare in un emblema la passione per la politica di un
gruppo di uomini e donne asserviti al bene comune.
I diversi colori simboleggiano le loro differenti esperienze umane e politiche.
La
freccia che li racchiude il contorno comune, la condivisione degli
stessi principi e obiettivi, nel rispetto delle singole individualità.
Perché identificarsi in un simbolo?
“Simbolo” è una parola
greca che significa “segno di riconoscimento”. Il symbolon, nelle scuole
pitagoriche, era una tessera di legno o di creta che spezzata a metà
permetteva di rendersi riconoscibili a chi ne esibiva una parte. Era
quindi un distintivo e un segno di appartenenza a un mondo particolare.
Quando
osserviamo un oggetto chiunque di noi è in grado di definire quello che
vede. Però se ci fermiamo a uno sguardo fugace ci limitiamo alla
superficie, all’ovvietà, a quello che istintivamente i nostri sensi ci
suggeriscono. Però qualsiasi cosa racchiude un senso più profondo, più
nascosto. Qual è dunque il significato di questo simbolo?
Innanzitutto
c’è il bisogno di vedere un futuro diverso, la necessità di progettare
coinvolgendo chi sa fare e chi vuole fare, ci sono gli imprevisti che
inevitabilmente capitano sul cammino di chi si sta avviando verso una
meta e a cui bisogna trovare un rimedio. Ma soprattutto in questo
simbolo c’è l’unione di esperienze umane diverse che hanno deciso di
mettersi in gioco per realizzare, per progettare (dal latino proiectare,
“proiettare”) qualcosa che ora non c’è.
Questo simbolo vuole
comunicare il dinamismo delle idee e delle persone che rappresenta,
poiché le idee dovrebbero essere sempre in movimento. E quando le idee
sono al servizio del bene comune hanno l’obbligo morale di esserlo.
Un’idea immobile è monocolore, è acqua stagnante, è povera di
possibilità, è autoreferenziale, quindi è opaca. Il fatto che questo
simbolo racchiuda così tanti colori vuole significare proprio questo: il
coraggio di unire idee diverse, di sintetizzarle in un unico corpo, ma
un corpo che sia delimitato da principi comuni a cui far riferimento e a
cui attingere per il bene di tutti.
Sono colori vivi, che
vogliono suscitare entusiasmo e trasmettere percorsi di vita diversi.
Sono colori che derivano tutti dai colori primari, a simboleggiare il
fatto che le fondamenta sono comuni e condivise, anche se assumono
tonalità diverse.
Il simbolo, poi, ha una freccia che vuole
esprimere due aspetti. Il primo è la circolarità e la continuità del
tempo: la freccia si muove e ritorna al punto da cui è partita, dando un
senso di continuo cambiamento, ma allo stesso tempo di eterna presenza
di ciò che rappresenta e circoscrive. Il secondo aspetto è il fatto che
nel suo procedere la freccia racchiude sempre i valori, gli uomini, le
idee, il passato, il presente e il futuro. Sembra quasi tenere insieme
la moltitudine di uomini e idee al suo interno, come in un abbraccio che
infonda forza a tutti.
In conclusione, l’emblema (parola greca
che significa “ciò che è messo dentro”) Progetto Nuvolera rappresenta la
passione politica e l’impegno civile di un gruppo di uomini e donne che
vogliono essere al servizio della comunità.
Nessun commento:
Posta un commento