Siamo felici di presentare il Programma Elettorale di Progetto Nuvolera, frutto
di un prezioso lavoro collaborativo tra i nostri candidati e i cittadini che si sono
generosamente resi disponibili.
In un mondo in costante mutamento, è fondamentale guardare al futuro con
visione e determinazione, progettando le trasformazioni necessarie per
garantire un domani migliore per Nuvolera e per le generazioni future.
Con un impegno saldo verso la sostenibilità ambientale, l'inclusione sociale, lo
sviluppo economico equo e la promozione del benessere collettivo, abbiamo
identificato le sfide più pressanti della nostra comunità e vogliamo sviluppare
soluzioni concrete e innovative per affrontarle.
Facciamo tutto ciò per continuare a costruire insieme la Nuvolera di domani
che desideriamo e meritiamo.
URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI
Trasformare il territorio per il benessere collettivo
Negli ultimi dieci anni, l’Amministrazione comunale si è resa promotrice di
numerosi interventi sul piano urbanistico e per la riqualificazione del territorio.
In particolare, grande importanza è stata data all’efficientamento energetico e
all’adeguamento sismico degli edifici pubblici, al collettamento fognario della
frazione Campagna e alla realizzazione di piste ciclabili. Progetto Nuvolera si
impegna ora a finalizzare e dare continuità ai progetti e alle opere avviati
nell’ultimo mandato.
Lavori attualmente in corso o in fase di avviamento:
• completamento dell’edificio comunale sede della Scuola dell’infanzia
“Giovanni XXIII” finanziato da un contributo PNRR per un importo di €
857.000;
• finalizzazione dei lavori di efficientamento energetico dell’illuminazione
pubblica con completamento delle zone a oggi scoperte, installazione di
20 telecamere per il controllo del territorio e sostituzione di 30 vecchi
quadri elettrici;
• ristrutturazione dell’immobile ex Scuola materna “Giovanni XXIII” per la
realizzazione della nuova Biblioteca civica che prevede: ampliamento
area consultazione libri, sala conferenze per 50 persone predisposta per
proiezioni, aula studio per studenti con connessione WIFI e collegamento
portatili alla rete, aule di lettura suddivise e predisposte per soddisfare le
esigenze delle diverse fasce d’età, area bimbi 0/6 anni e area di socialità
per lettura con disponibilità di giornali e riviste.
• lavori di efficientamento energetico dell’edificio sede della Scuola
primaria: isolamento con cappotto termico, installazione impianto
fotovoltaico da 20 Kwh, sostituzione corpi illuminanti, manutenzione
straordinaria della copertura. L’intervento è finanziato da un contributo
PNRR per un importo di € 945.000;
• prima parte dei lavori di riduzione del rischio idrogeologico di Vicolo
Mulino. Intervento realizzato con contributo PNRR per l’importo di €
1.000.000 aumentato di ulteriori € 300.000 da ATO/A2A per un
intervento totale di € 1.300.000;
• nuovo semaforo all’incrocio tra Via dei Marmi e Via Sorzana;
• completamento dei collettamenti fognari (a carico di A2A);
• manutenzione straordinaria di alcune parti del cimitero comunale
(Progetto in attesa di autorizzazione da parte della Soprintendenza in
quanto bene vincolato);
• Nuovo percorso pedonale all’interno dell’area recentemente piantumata
in località Cavrene.
Progetti definitivi pronti per essere finanziati:
• adeguamento/miglioramento sismico del Palazzo Municipale;
• completamento della riqualificazione energetica del Palazzo Municipale;
• completamento della manutenzione straordinaria del cimitero comunale;
• adeguamento/miglioramento sismico dell’edificio ex sede della Scuola
Primaria, del Palazzetto dello sport comunale e del Bocciodromo;
• realizzazione della sede del Gruppo di Protezione Civile presso il
magazzino comunale in via Verdi;
• adesione alla Comunità Energetica Rinnovabile (CER). Siamo tra i 37
comuni della provincia di Brescia ammessi da Regione Lombardia alla
seconda fase per l’ottenimento del contributo.
Nuove opere pubbliche:
Progetto Nuvolera intende dare esecuzione a nuove opere pubbliche per
migliorare l’assetto urbanistico del paese sotto diversi punti di vista:
A) Viabilità e mobilità sostenibile:
• riqualificazione di Piazza Gen. Luigi Soldo e di Viale Italia, attraverso la
razionalizzazione dei posti auto, un concorso di idee per recupero della
fontana della piazza e il miglioramento dei percorsi pedonali su Viale
Italia per valorizzare il Monumento ai Caduti;
• realizzazione di piste ciclabili verso Mazzano e verso Nuvolento lungo la
Strada Provinciale SP116;
• completamento della pista ciclabile di Via Patuzza fino all’incrocio con Via
Mattei;
• miglioramento della sicurezza degli attraversamenti pedonali delle nuove
piste ciclabili di Via Patuzza e di Via Scaiola;
• ripristino del semaforo a chiamata per l’attraversamento pedonale su Via
dei Marmi, zona Via San Giovanni Bosco, per aumentare la sicurezza per
gli studenti della scuola secondaria di primo grado;
• miglioramento della sicurezza per pedoni e ciclisti lungo Via Valle e Via
Sorzana.
B) Assistenza:
• Analisi di una soluzione alternativa per il trasferimento degli ambulatori
medici per costituire un poliambulatorio.
C)Varie:
• adeguamento/miglioramento sismico della pensilina dell’isola ecologica;
• modifica viabilità in ingresso e in uscita all’isola ecologica;
• Recupero cava dismessa in località Cavrene, realizzazione di pista per
biciclette da ciclocross.
ECOLOGIA E SOSTENIBILITÀ
Custodi del nostro Ambiente per una migliore qualità di vita
L’urbanistica consente non solo di governare lo sviluppo di aree e spazi, ma
anche di programmare scelte più attente e oculate che consentano una
sostenibilità tra l’attività umana e il territorio ambientale. Per questo motivo,
Progetto Nuvolera è chiamato nei prossimi cinque anni ad affrontare i seguenti
punti:
Piano governo del territorio:
• adozione e approvazione della variante del Piano di Governo del Territorio
(PGT) vigente;
• definire il futuro del territorio comunale individuando obiettivi, strategie e
azioni per affrontare gli aspetti sociali, economici e ambientali del
comune;
• aumentare la valenza paesistica e le norme di tutela delle zone montane
non ancora ricomprese nel Piano Cave, ampliando i confini del Parco
Locale Comunale fino al margine della fascia di sicurezza per le attività
estrattive.
Ambiente e socialità:
• ampliamento degli orti sociali urbani;
• realizzazione di un’area cani in località Campagna;
• installazione di nuovi giochi nel Parco tra Via Patuzza e Via dei Mattei tra
cui, vista l’estensione del parco, due porte da calcetto fisse;
• installazione di attrezzature per il fitness all’aperto in uno dei parchi del
centro;
• rilancio del Pedibus;
• incremento del controllo e delle sanzioni per l’abbandono dei rifiuti;
• realizzazione di un “Repair Café” in sinergia con l’Isola del riuso.
Cave:
L’attività di cava comporta problematiche di tutela ambientale, di infrastrutture
viarie e di disciplina delle attività connesse ed accessorie. Il Comune di
Nuvolera non può appieno affrontarle se non in concerto con la Provincia e la
Regione. Pur consapevoli che la normativa di settore è predisposta da Provincia
e Regione e che al Comune compete il controllo delle attività estrattive, sarà
nostro impegno percorrere tutte le strade che conducano a un maggiore e
migliore connubio tra attività estrattiva e salvaguardia dell’ambiente e della
salute dei cittadini di Nuvolera.
Nel nostro comune sono autorizzate 53 cave di marmo di cui soltanto 19 sono
risultate attive nel corso dell’ultimo anno.
In previsione dell’avvio della procedura di revisione del piano cave,
l’Amministrazione si impegnerà a richiedere alla Provincia delle audizioni
preliminari finalizzate a:
• ribadire la valorizzazione del nostro territorio consentendo un’escavazione
finalizzata al marmo e non al materiale di scarto (pietrisco);
• realizzare il recupero ambientale delle cave dopo un determinato periodo di
inattività;
• non consentire l’escavazione alle cave che producono esclusivamente
pietrisco;
• richiedere opere di contenimento della polverosità determinata dalle attività
di escavazione e dal transito dei mezzi di trasporto. Presenteremo le nostre
osservazioni con l’intento di garantire la compatibilità dell’attività estrattiva
con il nostro ambiente e la nostra comunità. Come amministratori ci
impegneremo a potenziare, di concerto con gli operatori, le attività di
controllo, per una verifica puntuale delle prescrizioni normative previste per
il settore;
• aumentare la vigilanza sull’attuazione dei piani di monitoraggio di qualità
dell’aria, rumori e vibrazioni previste da Decreti Regionali;
• promuovere lo sviluppo sostenibile in sinergia con le associazioni dei
cavatori;
• adottare misure di riduzione delle polveri e dei detriti stradali prodotti da
mezzi in uscita dalle cave;
• sviluppare attività di progetto per il recupero ambientale delle cave
dismesse.
POLITICHE SOCIALI
Un impegno costante per il benessere della comunità
Parlare di politiche sociali al termine del nostro secondo mandato è possibile
grazie alla conoscenza maturata in questi anni in riferimento alle necessità
della popolazione. L’attenta analisi dei bisogni ha consentito di sviluppare un
welfare locale efficace e attento ai bisogni di ciascuno. La pandemia ha posto in
essere sfide nuove che intendiamo affrontare, con rinnovato slancio, nei
prossimi cinque anni di amministrazione.
Servizi sociali:
Il programma inerente i servizi sociali deve partire primariamente dall’ascolto
dei cittadini attraverso gli uffici comunali preposti. Per questo Progetto
Nuvolera punta a:
• potenziare il segretariato sociale (assistente sociale);
• migliorare la rete di comunicazione, facilitando l’accesso alle informazioni
per comprendere cose è possibile ottenere in modo chiaro e trasparente;
• formare il personale dell’Ufficio Servizi alla Persona per affrontare nel
migliore dei modi le nuove problematiche sociali;
• collaborare in modo sempre più proficuo e attento con l’Azienda speciale
consortile Brescia Est e con l’ATS.
Terza Età:
L’innalzamento dell’età media e il prolungamento della vita sono trasformazioni
sociali tra le più significative a livello globale. È quindi necessario investire nel
settore della Terza Età promuovendo:
• progetti rivolti alla domiciliarità degli anziani per dare ulteriori risposte a chi
è solo e in difficoltà;
• il coinvolgimento dei pensionati che intendono vivere questo periodo della
loro vita come un nuovo inizio per rimettersi in gioco, acquisire nuove
competenze e spendersi per la comunità;
• la creazione di una rete di volontari, strutturati in forma coordinata e
partecipativa, per affiancarsi alle attività già svolte dall’Amministrazione;
• la messa a disposizione di un “auto solidale” - in collaborazione con le
Associazioni del territorio - per effettuare, a scadenza periodica e su
prenotazione, il trasporto delle persone anziane per fare la spesa, andare a
messa, visitare il cimitero o recarsi presso i laboratori di prelievo del sangue
ovviamente laddove l’anziano è autonomo;
• un maggior supporto al VAN di Nuvolento per gli anziani con difficoltà
deambulatorie o patologie mediche specifiche che necessitano di visite
mediche particolari;
• l’attivazione di incontri di divulgazione, in orario pomeridiano, su
tematiche sanitarie specifiche con la collaborazione di medici esperti;
• l’apertura di uno sportello di consulenza psicologica gratuita insieme agli
altri comuni del distretto per chi assiste un anziano affetto da Alzheimer o
demenza senile;
• la “Festa dei Nonni” intesa come un momento di incontro tra coloro che
hanno raggiunto il traguardo degli 80, 85, 90, 95 e 100 anni e tutta la
comunità per esprimere senso di gratitudine e riconoscenza per
l’esperienza vissuta in famiglia e nel paese;
• la promozione della formazione permanente con l’organizzazione di
incontri divulgativi a tema - sfruttando i nuovi locali della Biblioteca Civica
- o cercando la collaborazione con l’Università della Terza Età attiva nel
Comune di Mazzano;
• la creazione di un ”Gruppo lettura dei quotidiani” presso la nuova
Biblioteca Civica con l’intento di creare occasioni di incontro, confronto,
scambio di idee in sinergia con le generazioni più giovani;
• la prosecuzione del progetto “Come fosse ieri” finalizzato a raccogliere
testimonianze orali per la realizzazione di un documentario etnografico,
antropologico e sociologico che aiuti a capire chi siamo stati, chi siamo e
chi saremo.
Genitori e giovani:
Ogni epoca ha segnato un modo di essere genitori. Le famiglie di oggi si
trovano ad affrontare sfide e problemi nuovi derivanti dal confronto con modelli
educativi inediti. Ciò che sicuramente non è cambiato è la paura di affrontare
con consapevolezza quello che è ritenuto il “mestiere” più difficile al mondo.
Progetto Nuvolera intende impegnarsi:
• nell’individuazione di uno spazio funzionale da adibire ad Asilo Nido;
• nel segnalare, informare e supportare l’accesso alle misure regionali e
nazionali per ottenere bonus, sconti rispetto ai servizi e al tema della prima
infanzia;
• nella promozione di incontri formativi per la crescita personale e familiare
degli adulti, in un'ottica di accoglienza e di valorizzazione delle riflessioni e
delle emozioni emergenti, oltre che dei vissuti di ciascuno;
• nella prosecuzione del supporto dell’Amministrazione ai progetti di “Tutela
Minori” e nel sostenere le famiglie in un’ottica preventiva attraverso l’utilizzo
degli spazi della nuova Biblioteca Civica e in collaborazione con le realtà del
territorio;
• nel sostegno dell’iniziativa “Nati per leggere” promossa dal Sistema
Bibliotecario Brescia Est e nella realizzazione di laboratori attraverso il
supporto degli operatori del Servizio Civile Nazionale;
• nell’individuazione di spazi educativi extrascolastici per bambini, adolescenti
e ragazzi attraverso la collaborazione con le realtà scolastiche e le
associazioni;
• nella realizzazione di corsi di prevenzione dei comportamenti a rischio in
collaborazione con le istituzioni scolastiche e gli enti di pubblica sicurezza;
• nel mantenimento dello sportello di ascolto nelle scuole che consente una
consulenza gratuita di uno psicologo per ragazzi e genitori;
• nella costruzione di laboratori educativi per i NEET (giovani che non
studiano e non lavorano) in collaborazione con le associazioni, le imprese e
la promozione di iniziative che possano sostenere i giovani nell’ideazione del
proprio futuro come la promozione del Servizio Civile e l’adesione a bandi e
progetti;
• nel pensare a uno spazio di aggregazione presso i locali della nuova
Biblioteca Civica dove i ragazzi possano stare insieme e avere l'opportunità
di confrontarsi;
• nel favorire la conoscenza delle realtà presenti sul territorio come il FabLab
della Val Sabbia sostenuto dalla Comunità Montana di Valle Sabbia e con
sede nel Comune di Villanuova. Si tratta di un laboratorio digitale e manuale
dove è possibile sperimentare con materiali e tecnologie vecchie e nuove.
Parità di genere:
La Costituzione della Repubblica Italiana afferma il principio della parità tra
donne e uomini. La questione della compiuta parità è entrata, a buon diritto,
anche tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile al 2030 delle Nazioni Unite.
Progetto Nuvolera intende:
• avviare la preparazione del Bilancio di Genere con il fine di monitorare le
scelte politiche e gli impegni economico-finanziari dell’Amministrazione per
assicurare una maggiore efficacia degli interventi e una chiara definizione di
obiettivi di genere per evitare discriminazioni di genere;
• proseguire con l’iniziativa “Donne per le Donne” che coinvolge ben 12
comuni e che ha visto il nostro paese tra i suoi primi fondatori con il fine di
promuovere iniziative volte a sostenere l’universo femminile e a denunciare
forme di discriminazione e violenza;
• continuare con lo Sportello Antiviolenza attivo già dal 2018 e coinvolgere
maggiormente gli operatori in iniziative volte a contrastare qualsiasi forma
di violenza e negazione dei diritti delle donne;
• individuare uno spazio di aggregazione per favorire occasioni di incontro e
attività laboratoriali dedicato alle donne in un’ottica di valorizzazione delle
specifiche sensibilità.
Migrazione e inclusione:
L'Italia, nella storia recente, ha conosciuto stagioni di forte emigrazione. Il
Paese sembra destinato a un drastico calo demografico, con i rischi connessi di
depauperamento di risorse ed energie. Per questo motivo è sempre più
necessario affrontare il tema della migrazione in chiave inclusiva. Progetto
Nuvolera intende:
• promuovere la Giornata dei neo-Cittadini per sensibilizzarli all’adesione alla
vita sociale e ai principi fondanti il nostro Paese;
• velocizzare il processo inclusivo attraverso il sostegno del Corso di
Alfabetizzazione con il proseguimento dei corsi per l’apprendimento della
lingua italiana a livello A1/A2/B1 del QCER e individuare spazi più idonei per
le lezioni;
• promuovere l’iniziativa “Quattro chiacchiere in italiano” come momento
aggregativo e di sostegno all’utilizzo dei PC, alla preparazione per gli esami
della patente e al colloquio di lavoro;
• favorire l’inclusione delle donne attraverso laboratori di sartoria, cucina e
informatica aperti a tutti;
• trarre vantaggio dalla possibilità di contaminare ed essere contaminati,
coinvolgendo i giovani di varie nazionalità per far conoscere la propria
cultura (musica, danza, usanze, modi di dire) in uno scambio costruttivo
con i giovani del paese;
• collaborare con le istituzioni scolastiche nel reperimento di finanziamenti per
progetti di integrazione tra culture diverse.
Associazioni e protezione civile:
L’associazionismo è una straordinaria energia civile che aiuta le comunità ad
affrontare le sfide del tempo e le sue difficoltà. Rinsalda i legami tra le
persone, è vicino a chi si trova nel bisogno, riduce i divari sociali, promuove l'accoglienza e la sostenibilità. In più occasioni, Progetto Nuvolera ha espresso il
suo sentito grazie nei confronti delle Associazioni e intende:
• continuare a dare il giusto valore alle numerose testimonianze di umanità e
di altruismo che migliorano la nostra vita, senza le quali istituzioni e
ordinamenti non sarebbero in grado di garantire appieno i principi cui si
ispirano;
• essere promotrice di una consulta delle Associazioni che si possa riunire
periodicamente per condividere idee, progetti collaborativi, discussioni sui
cambiamenti sociali del paese;
• promuovere il volontariato locale attraverso la Festa delle Associazioni che,
in occasione del 2 giugno - Festa della Repubblica - possano presentare alla
cittadinanza la propria attività intercettando nuove adesioni specialmente
tra i più giovani;
• intensificare il coinvolgimento delle Associazioni con proposte provenienti
direttamente da loro, con uno sguardo che non sia rivolto solo ai "simpatizzanti", ma all'intera comunità, promuovendo azioni di
cooperazione e condivisione;
• proseguire nella stretta collaborazione con il Gruppo di Protezione Civile
attivato nel 2016 per condividere progetti, proposte e collaborazioni con le
istituzioni scolastiche e continuando nella formazione dei suoi membri e
nella campagna di adesione al gruppo.
ISTRUZIONE
Investire nel futuro dei nostri figli
L’istruzione è la chiave per capire il valore delle originalità di ciascuna persona,
la ricchezza offerta dal pluralismo, l'inviolabilità delle libertà fondamentali.
Conoscere è il primo passo per potersi comprendere e dialogare. L'accesso all'istruzione è sempre stato un obiettivo centrale della nostra Amministrazione,
con lo sguardo rivolto ai più giovani, a cui vanno garantite opportunità di
apprendimento e sviluppo. Per questo Progetto Nuvolera intende:
• proseguire nel sostegno e nella promozione delle attività della Scuola di
ogni ordine e grado. Strumento principe per esprimere questo sostegno
deve essere il Piano di Diritto allo Studio. Per favorire un progetto condiviso,
si intende creare un tavolo di lavoro a cui possano partecipare, insieme all'Amministrazione, tutti i protagonisti dell'Istruzione: insegnanti, genitori e
alunni;
• costruire efficaci rapporti di collaborazione con gli insegnanti della scuola
Primaria e Secondaria di primo grado creando insieme percorsi volti a far
vivere e sperimentare ai ragazzi la cittadinanza attiva e il senso civico – ad
esempio attraverso progetti di promozione della lettura e delle attività in
biblioteca, partecipazione a iniziative di valenza nazionale e internazionale,
educazione alla legalità, promozione dell’ecologia;
• supportare l’impegno civico attraverso l’esperienza del Consiglio comunale
dei ragazzi, anche sostenendo il costo di un educatore che funga da guida
esterna e la collaborazione con l’IC Salvatore Quasimodo allocando risorse
adeguate nel Piano Diritto allo Studio;
• attivare progetti di educazione alla cittadinanza attiva, declinati per grado
scolastico in modo da avvicinare le future generazioni alla civitas. Si intende
quindi proseguire con tutte quelle iniziative già avviate (adesione
dell’Istituto Comprensivo alla rassegna “Donne per le donne”) e aiutare le
istituzioni scolastiche ad attivare progetti nuovi;
• attivare corsi di formazione per volontari aderendo ad esempio alle iniziative
del CSV - centro di servizio per il volontariato;
• proporre, in collaborazione con le scuole, l’ “attività di fratello maggiore”. I
ragazzi della scuola secondaria di secondo grado "adottano" un fratello più
piccolo della scuola secondaria di primo grado o della primaria - su
segnalazione delle scuole e in sinergia con le famiglie - aiutandolo nei
compiti e supportandolo sulla scorta della modalità peer-to-peer;
• sostenere la frequenza della Scuola dell'Infanzia, in particolare dell'ultimo
anno, proponendo in collaborazione con l’istituzione Giovanni XXIII cicli di
incontri per i genitori sull'importanza della Scuola dell'Infanzia in
preparazione alle attività e agli apprendimenti della Scuola Primaria;
• mantenere l’ormai tradizionale assegnazione della Costituzione ai cittadini
divenuti maggiorenni, di uno speciale diploma agli studenti che hanno
terminato la Scuola primaria, ai partecipanti al corso di alfabetizzazione e
l’assegnazione di Borse di Studio ai ragazzi che, al termine del loro percorso
scolastico nella scuola Secondaria di primo, secondo grado e nell'Università,
si sono distinti per impegno, passione e dedizione. Questa attività è
possibile grazie al contributo di imprenditori, Associazioni ed Enti presenti
sul territorio. Questo spirito comunitario viene celebrato durante la Festa
della Repubblica: una bella dimostrazione dell'importanza del futuro per la
comunità dei nuvoleresi;
• proseguire nel miglioramento e nella continua riqualificazione delle strutture
scolastiche esistenti sul territorio consapevoli che un luogo importante come
la scuola debba avere spazi idonei attraverso una più stretta sinergia tra
operatori scolastici, amministratori e uffici.
ATTIVITÀ CULTURALI
Coltivare l’anima del paese
La bellezza, la ricchezza, la qualità del nostro paese sono espresse dai nostri
luoghi, dai valori civili, dalle molteplici originali storie che hanno costruito
identità e sedimentato cultura. La nostra Amministrazione si è distinta in questi
dieci anni di servizio per aver proposto tante iniziative culturali e di qualità,
spesso a costo zero. Vogliamo proseguire su questa strada migliorando e
diversificando le diverse proposte. Per questo motivo, ci impegniamo:
• a utilizzare gli spazi della nuova Biblioteca Civica negli ex locali della Scuola
dell’Infanzia Giovanni XXIII per creare un polo culturale che sia luogo di
incontro e aggregazione tra generazioni;
• a far conoscere, attraverso presentazioni e incontri in biblioteca, i servizi
offerti dal Sistema Bibliotecario Brescia Est come il catalogo OPAC e la
piattaforma MLOL per l’accesso al digital lending di e-books, quotidiani,
riviste, musica e altri materiali digitali;
• a valorizzare maggiormente i parchi e il nascente bosco urbano in località
Cavrene, attraverso progetti di educazione civica e ambientale, laboratori,
percorsi tematici e sensoriali ad hoc in collaborazione con le scuole e le
associazioni;
• a intitolare il parco vicino al Bocciodromo ai “Giusti delle Nazioni” attraverso
il coinvolgimento degli studenti dell’IC Salvatore Quasimodo. Ci piacerebbe
creare un percorso intitolandolo ai nuvoleresi che dopo l’8 settembre 1943
si rifiutarono di aderire alla Repubblica sociale di Salò e che in questi anni
sono stati insigniti della medaglia IMI conferita dal Presidente della
Repubblica;
• a continuare le iniziative che sono ormai diventate tradizione quali la
rassegna Oltre la meta, Donne per le Donne, la Settimana del Libro e della
Letteratura, la Giornata della Terra, le Giornate europee del Patrimonio e il
Bistrot français;
• a potenziare gli incontri legati alla formazione permanente affrontando
tematiche di attualità politica e sociale grazie a relatori esperti nei diversi
settori;
• a mettere in campo iniziative più coinvolgenti per i giovani trovando alcuni
format che possano avvicinarsi alle esigenze e gusti del nostro tempo:
aperitivi in lingua, laboratori sulla musica elettronica, corsi di video making
e fotografia, gestione dei social, concorso di idee per abbellire il paese con
murales;
• a sensibilizzare i giovani con incontri legati a tematiche importanti quali crisi
climatica, sostenibilità, sessualità, gestione dei sentimenti e dipendenze,
intelligenza artificiale, economia domestica nonché lettura, selezione e
interpretazione delle informazioni;
• a diffondere nuove consapevolezze e stili di vita all’insegna della
sostenibilità, sperimentando buone pratiche attraverso l’attuazione di
progetti concreti legati alla gestione del territorio, all’efficienza e al
risparmio energetico, a nuovi stili di vita e alla partecipazione attiva dei
cittadini. Il fine è quello di preparare tutti, amministratori e cittadini,
all’adesione del paese all’associazione Comuni virtuosi.
Attività sportive e ricreative:
Lo sport è correttezza e lealtà e va vissuto senza infingimenti, senza
simulazioni, senza inganni. È un valore che non solo promuove la salute fisica e
mentale, ma induce anche a un buon rapporto di vita sociale, di convivenza e
di vita in comune. Per questo motivo, l’Amministrazione intende:
• istituire una giornata dedicata alla promozione delle piste ciclabili e dei
parchi presenti sul nostro territorio attraverso appositi percorsi a piedi o in
bici con attività ricreative lungo il tragitto in una sorta di percorso-vita
collettivo;
• proseguire e rafforzare la collaborazione con le numerose associazioni
sportive presenti sul territorio che potrebbero farsi conoscere in alcune
giornate specifiche come la Festa dello Sportivo e la Festa della Repubblica;
• indirizzare le associazioni sportive a incentivare le attività fisico-motorie
anche in sinergia con le istituzioni scolastiche;
• intensificare la proposta per gli anziani con un percorso più continuativo
durante l'anno (proseguire anche nei mesi estivi verificando spazi e
necessità);
• favorire la diffusione di sport più appetibili per le nuove generazioni come
parkour, skate e arrampicata cercando di individuare apposite aree da
riqualificare attraverso la partecipazione a bandi nazionali ed europei;
• promuovere attività sportiva “sostenibile” come escursioni a piedi o in bici
partendo da Nuvolera verso luoghi d'interesse in zone limitrofe (monastero
di San Bartolomeo, Croce di Botticino Mattina, percorso tra le due Big Bench
di Nuvolera e Botticino). Nessuno spostamento in macchina, pranzo al
sacco, raccolta dei rifiuti lungo la strada;
• riprendere eventi come: “Domeniche sulla neve” o “Ciaspolata al chiaro di
luna” e crearne di nuovi per sostenere la funzione sociale dell’attività
sportiva;
• realizzare il rifacimento del campo bocce, ormai usurato, presso il
bocciodromo comunale;
• proseguire nella progettazione e realizzazione di attività di manutenzione e
adeguamento sismico degli impianti sportivi esistenti aderendo a bandi
pubblici e con una oculata allocazione delle risorse finanziare.
Nessun commento:
Posta un commento